Bilancio - Dati Fondamentali Askoll EVA |
Company name: | Askoll EVA |
Description: | Askoll EVA opera, tramite lo stabilimento produttivo di Dueville (VI), nella produzione e commercializzazione di veicoli elettrici a due ruote, più precisamente biciclette e scooter elettrici, oltre a kit e componenti nell’area motori e delle batterie elettriche. |
CEO: | Gian Franco Nanni | WWW Address: | www.askollelectric.com |
Chairman: | Elio Marioni | Telephone: | 0444 930260 |
Address: | Via Industria, 30 | Fax: | 0444 930380 |
Stadt: | Dueville | Email: | investor.relations@askoll.com |
land: | Italia | ISIN: | IT0005337123 |
Postleitzahl: | 36031 | | |
| |
| |
Price | Price Change [%] | Bid | Offer | Volume | Hoch | Low |
0,734 | 0,004 [0,55%] | 0,734 | 0,74 | 7.000 | 0,746 | 0,734 |
Eröffn. | Prev. Close | Market Cap. | Shares In Issue | VWAP | ROE (%) | 52-Wks-Range |
0,746 | 0,73 | 19.459.879 | 26.512.097 | - | -28,3 | 0,56-1,02 |
(at previous day's close) |
Yesterday's Close | 0,73 | € |
Market Cap. | 19.353.831 | € |
Shares In Issue | 26.512.097 | |
Preferred Shares in issue | - | |
Nonvoting Shares in issue | - | |
Convertible Shares in issue | - | |
|
|
|
Sample Period | Hoch | Low | 1 Woche | 0,75 | 0,68 |
4 Wochen | 0,75 | 0,60 |
12 Wochen | 0,75 | 0,56 |
1 Jahr | 1,02 | 0,56 |
3 Jahre | 2,86 | 0,56 |
5 Jahre | 4,99 | 0,56 |
|
| 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 |
Sales and Services Revenue | 17.907 | 9.439 | 17.496 | 14.175 |
EBITDA | -663 | -3.089 | -4.256 | -4.294 |
EBIT | -3.943 | -7.724 | -9.132 | -8.532 |
Group Result | -3.371 | -7.910 | -11.965 | -1.675 |
Net Result | -3.371 | -7.910 | -11.965 | -1.675 |
Cash Flow | - | - | - | - |
Total Net Assets | 11.911 | 6.787 | 12.696 | 24.661 |
Net Financial Position | -8.011 | -13.156 | -10.195 | -5.025 |
| |
RISULTATI 2021 - Migliorano decisamente nel 2021 i risultati di Askoll EVA nell’esercizio 2021 (anche se i margini rimangono in rosso). Il giro d’affari è infatti balzato dell’89,7% a 17,9 milioni, trainati dallo sviluppo del retail e dalle ripesa del settore sharing. In Italia però le vendite sono scese del 7,3% a 6,8 milioni (e in Svizzera sono passate da 132.000 a soli 14.000 euro). Per contro nel resto della UE i ricavi sono balzati da 2 a quasi 10,1 milioni (grazie alle flotte per il delivery e il renting in Spagna e le nuove forniture di clienti sharing per Francia e Spagna) e in Medio Oriente da 2.500 a 38.700 euro; è presente per la prima volta la Gran Bretagna per 977.000 euro (nuove opportunità nel grocery delivery) mentre mancano USA e Canada che nel 2020 avevano generato 2.700 euro. Infine il resto del mondo è passato da 2.800 a 34.200 euro. Nel 2021 Askoll Eva si è confermata leader in Italia nel mercato degli scooter elettrici con una quota di mercato del 20%, ed era terza in Europa con una quota del 6%. Gli altri proventi sono invece scesi del 20,4% a 227.000 euro (per lo più recuperi spese e ricavi da personale distaccato). I costi per consumi di materie prime sono saliti in misura inferiore al giro d’affari (+61,2% a 11,4 milioni); il costo del personale però è aumentato solo del 9,1% a 2,2 milioni, in presenza di un numero medio di dipendenti in diminuzione da 79 a 76 unità. I costi per servizi sono saliti del 4,1% a 3,7 milioni, in particolare per maggiori costi di trasporto, sponsorizzazioni e servizi commerciali e telematici. Gli altri costi operativi si sono attestati a 904.000 euro (+0,6%). I costi capitalizzati sono scesi da 1,1 milioni a 904.000 euro. L’ebitda è rimasto negativo, ma è decisamente migliorato scendendo da 3,1 milioni a 663.000 euro (-78,5%); e dopo ammortamenti e svalutazioni in diminuzione da 4,6 a 3,3 milioni, la perdita operativa si è quasi dimezzata (-49% a 3,9 milioni). In lieve peggioramento da 369.000 a 560.000 euro il saldo negativo della gestione finanziaria; al 31/12/2021 l’indebitamento finanziario netto però ammontava a 8 milioni, in diminuzione rispetto ai 13,2 milioni di fine 2020, per effetto del miglioramento nella gestione del circolante ma soprattutto per la conversione in capitale sociale del finanziamento soci per 6,4 milioni. Comunque la perdita ante imposte si è ridotta del 46,7% a 4,5 milioni. Dopo un effetto fiscale positivo passato da 541.000 euro a 1,1 milioni, la perdita netta è diminuita da 7,9 a 3,4 milioni (-57,4%). | |
| 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 |
Avviamento | - | - | - | - |
Attività immateriali | - | - | - | - |
Immobilizzazioni Materiali | 3.125 | 2.780 | 2.295 | 2.655 |
Investimenti Immobiliari | - | - | - | - |
Partecipazioni e altre attività finanziarie | - | - | - | - |
Altre Attività non Correnti | - | - | - | - |
Totale Attività non Correnti | - | - | - | - |
Rimanenze | 7.533 | 6.253 | 5.450 | 4.572 |
Crediti Commerciali | 4.653 | 2.141 | 4.605 | 2.961 |
Altre Attività Correnti | - | - | - | - |
Liquidità e Disponibilità Finanziarie | - | - | - | - |
Totale Attività Correnti | - | - | - | - |
Attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale Attivo | 32.179 | 29.742 | 35.500 | 44.502 |
Capitale Sociale | 11.523 | 17.455 | 15.754 | 15.543 |
Azioni Proprie | - | - | - | - |
Riserve | 3.759 | -2.758 | 8.907 | 10.793 |
Utile (Perdite) d'Esercizio | -3.371 | -7.910 | -11.965 | -1.675 |
Patrimonio Netto di Gruppo | 11.911 | 6.787 | 12.696 | 24.661 |
Patrimonio netto di Terzi | - | - | - | - |
Patrimonio netto Complessivo | 11.911 | 6.787 | 12.696 | 24.661 |
Debiti Finanziari a Lungo Termine | 8.715 | 15.500 | 14.400 | 14.400 |
Fondo TFR e altri fondi del personale | 462 | 451 | 327 | 173 |
Fondo per rischi e oneri | - | - | - | - |
Altre passività non correnti | - | - | - | - |
Totale Passività non correnti | - | - | - | - |
Debiti Finanziari a Breve Termine | - | 3 | 1 | - |
Debiti Commerciali | 2.870 | 2.303 | 4.858 | 4.166 |
Altre Passività correnti | - | - | - | - |
Totale Passività correnti | - | - | - | - |
Passività correlate ad attività destinate alla vendita | - | - | - | - |
Totale passivo | 32.179 | 29.742 | 35.500 | 44.502 |
| |
| 31/12/2021 | 31/12/2020 | 31/12/2019 | 31/12/2018 |
Ricavi delle vendite e delle prestazioni | 17.907 | 9.439 | 17.496 | 14.175 |
Altri ricavi | 227 | 285 | 105 | 102 |
Totale ricavi | 18.134 | 9.724 | 17.601 | 14.277 |
Costo del venduto | - | - | - | - |
Utile lordo industriale | - | - | - | - |
Spese generali e amministrative | - | - | - | - |
Spese di ricerca e sviluppo | - | - | - | - |
Spese di vendita | - | - | - | - |
Altri ricavi (costi) operativi netti | - | - | - | - |
Altri proventi (oneri) non ricorrenti | - | - | - | - |
Variazione delle rimanenze | 248 | 1.172 | 502 | -237 |
Consumi di materie prime | 11.365 | 7.052 | 12.709 | 9.960 |
Costo del personale | 4.524 | 4.148 | 5.162 | 3.731 |
Costi per servizi | 3.692 | 3.548 | 5.941 | 5.231 |
Altri costi operativi | 368 | 366 | 690 | 631 |
Altri proventi non ricorrenti | 904 | 1.129 | 2.143 | 1.219 |
Altri oneri non ricorrenti | - | - | - | - |
EBITDA | -663 | -3.089 | -4.256 | -4.294 |
Ammortamenti | 15 | 18 | 4.748 | 3.900 |
Accantonamenti per rischi, oneri e svalutazioni | 3.265 | 4.617 | 128 | 338 |
EBIT | -3.943 | -7.724 | -9.132 | -8.532 |
Saldo gestione finanziaria | -560 | -369 | -572 | -506 |
a) Proventi Finanziari | - | - | 11 | 1 |
b) Oneri Finanziari | 398 | 447 | 480 | 402 |
c) Altri Proventi (Oneri) Finanziari | -162 | 78 | -103 | -105 |
Ripristini (svalutazioni) / Plusvalenze (Minusvalenze) | - | -358 | - | - |
Risultato prima delle imposte | -4.503 | -8.451 | -9.704 | -9.038 |
Imposte sul reddito | -1.132 | -541 | 2.261 | -7.363 |
Risultato netto attività di funzionamento | - | - | - | - |
Risultato attività destinata a cessare | - | - | - | - |
Risultato netto | -3.371 | -7.910 | -11.965 | -1.675 |
Risultato di pertinenza di terzi | - | - | - | - |
Risultato di pertinenza del Gruppo | -3.371 | -7.910 | -11.965 | -1.675 |
|
|
Kürzlich von Ihnen besucht
|
|
|
| |
|