REPLY: “Tutto può diventare un bene digitale” è il paradigma che risulta dalla ricerca “Digital Assets Trends” di Reply
23 März 2023 - 09:00AM
Business Wire
Il mercato degli asset digitali sta crescendo esponenzialmente e
ora, grazie alla tecnologia blockchain e la nuova generazione di
operatori che utilizzano piattaforme di tokenization, è possibile
trasformare in bene digitale tutto ciò che è archiviabile
digitalmente, con un valore riconosciuto e una proprietà
stabilita. È quanto emerge dalla nuova ricerca di Reply
“Digital Assets Trends”, basata sulla piattaforma
proprietaria Reply SONAR. Attraverso l’analisi di studi di
settore, articoli scientifici, brevetti, documenti e contenuti B2B
pubblicati nell’ultimo anno, integrati con esperienze concrete dei
clienti Reply, lo studio esamina le principali tendenze legate ai
Digital Assets.
La tokenizzazione è il primo passo per portare beni e strumenti
finanziari del mondo reale sulla blockchain, rappresentando
un’opportunità soprattutto per quelli tradizionalmente di natura
illiquida (es. opere d’arte di alto valore, infrastrutture
pubbliche, private equity). I principali vantaggi abilitati dai
token consistono nella costruzione di un network peer-to-peer
senza intermediari che funge anche da rete decentralizzata,
nella tracciabilità end-to-end con possibilità di dimostrare
la proprietà in qualsiasi momento e nella tenuta automatizzata
dei registri che semplifica ogni aspetto di conformità.
“I Digital Assets costituiscono ancora meno dell’1% del sistema
finanziario globale, ma sono già cresciuti esponenzialmente e
confermeranno questo trend anche negli anni a venire.” ha
commentato Filippo Rizzante, CTO di Reply, “Oggi Reply sta
già supportando le richieste di diverse istituzioni finanziarie,
così come alcuni importanti player della sanità, dell’energia,
della moda o della pubblica amministrazione, nell’adozione di asset
digitali abilitata da una crescente maturità del quadro normativo e
dall’intenso lavoro delle banche centrali sulle proprie valute
digitali”
Lo studio individua essenzialmente 4 macro-tipologie di Digital
Asset emergenti: payment token, non-fungible token (NFT), utility
token e security token.
Rientrano nella categoria dei Payment Tokens le
criptovalute e gli stablecoin: valute non “ancora” emesse dai
governi o altre istituzioni finanziare, ma monitorate e organizzate
su una rete decentralizzata che funge anche da libro mastro sicuro
per ogni transazione, in attesa delle prime regolamentazioni che
entreranno in vigore nel 2024. Il rapido aumento della circolazione
di questo tipo di asset ha spinto le banche centrali a esplorare le
proprie valute digitali, le cosiddette Central Bank Digital
Currencies e anche la BCE ha avviato lo sviluppo di progetti pilota
di Euro digitale.
I Non-Fungible Tokens sono una rappresentazione digitale
di beni reali o di beni nativamente digitali da collezionare o
utilizzare in mondi virtuali. Gli NFT trovano applicazione in
diversi settori, tra cui asset management e mercato delle opere
d’arte. Attualmente non sono soggetti ad alcuna regolamentazione e
trovano la maggior espressione del proprio potenziale all’interno
del Metaverso.
Gli Utility Tokens consentono all’utente di eseguire
un’azione su una specifica blockchain o applicazione
decentralizzata. Sono stati particolarmente popolari per le
cosiddette Initial Coin Offering (ICO), ma oggi vengono utilizzati
soprattutto per poter riscattare servizi e prodotti digitali in
ecosistemi pre-definiti, come potrebbero essere quelli del cloud o
del gaming online.
I Security Tokens sono una rappresentazione digitale di
uno strumento finanziario tradizionale (azioni, obbligazioni,
derivati). Trattandosi di asset digitali offrono vantaggi
aggiuntivi tra cui una maggior flessibilità nel processo di
creazione e distribuzione per PMI e startup. Oltre ai già esistenti
token di sicurezza lanciati dalla Banca europea per gli
investimenti, la piattaforma Reply Sonar ha identificato un
interesse crescente per la tokenizzazione dei crediti di carbonio
che riguardano un mercato tipicamente poco trasparente e
inefficiente: la tecnologia blockchain potrebbe rivoluzionare il
lato monetario del ciclo di vita di una compensazione di carbonio
tokenizzandone i crediti.
La ricerca “Digital Assets Trends” è scaricabile qui.
Questo studio fa parte della serie “Reply Trend Sonar” che
include “Digital Experience Trends 2023”, “Metaverse: le
potenzialità al di là dell’hype” e “Sustainability Trends”.
Reply Reply [EXM, STAR: REY] è specializzata nella
progettazione e nell’implementazione di soluzioni basate sui nuovi
canali di comunicazione e sui media digitali. Costituita da un
modello a rete di aziende altamente specializzate, Reply affianca i
principali gruppi industriali europei appartenenti ai settori Telco
& Media, Industria e Servizi, Banche e Assicurazioni e Pubblica
Amministrazione nella definizione e nello sviluppo di modelli di
business abilitati per i nuovi paradigmi di IA, Big Data, Cloud
Computing, Digital Media e Internet degli Oggetti. I servizi di
Reply includono: Consulenza, System Integration e Digital Services.
www.reply.com
Vedi la
versione originale su businesswire.com: https://www.businesswire.com/news/home/20230323005058/it/
Contatti Media
Reply Fabio Zappelli f.zappelli@reply.com Tel.
+390117711594
Aaron Miani a.miani@reply.com Tel. +442077306000
Reply (BIT:REY)
Historical Stock Chart
Von Mai 2023 bis Jun 2023
Reply (BIT:REY)
Historical Stock Chart
Von Jun 2022 bis Jun 2023